Servizio Infermieristico
27/9/2024 INAUGURAZIONE DEL DEFIBRILLATORE PUBBLICO
Tante persone e l'affetto dei settignanesi in occasione dell'inaugurazione del defibrillatore pubblico in piazza Tommaseo, presenti l'assessora Sparavigna in rappresentanza del Sindaco e il Presidente del Quartiere 2, Pierguidi.
UN DEFIBRILLATORE PER SETTIGNANO
Il Defibrillatore Semiautomatico Esterno, o DAE, è un dispositivo salvavita sempre più diffuso (e in alcuni casi obbligatorio) negli uffici pubblici, nei campi sportivi, nei centri commerciali e anche per strada nei luoghi più affollati.
In caso di arresto cardiaco o di fibrillazione ventricolare (la cosiddetta morte improvvisa) è determinante intervenire entro pochissimi minuti per poter salvare il soggetto, prima ancora dell'arrivo dei soccorritori con l'ambulanza.
In questi casi il DAE è in grado in modo automatico di stabilire se il cuore si è fermato e, in questo caso, di farlo ripartire tramite una scarica elettrica.
La particolarità del DAE è che può essere messo in funzione da chiunque, anche da chi non ha nessuna nozione di cose sanitarie: infatti è il DAE stesso che con una voce artificiale dà ai presenti le istruzioni su cosa fare passo dopo passo.
Se poi i presenti hanno già chiamato il 112, saranno gli operatori stessi della centrale a indicare gli atti da compiere.
La centrale del 112 comunque conosce la dislocazione di tutti i DAE, compreso quello nuovo di piazza Tommaseo, e saranno quindi gli operatori della centrale stessa che diranno al chiamante di andare a prenderlo se non l'ha già fatto qualcun altro.
La Misericordia di Settignano ha deciso di mettere un DAE fa disposizione della popolazione e ne ha posizionato uno, esternamente alla propria sede.
Vuole essere un contributo a migliorare la sicurezza della nostra Comunità ed a migliorarne la vivibilità.
UN DEFIBRILLATORE PER SETTIGNANO
Il Defibrillatore Semiautomatico Esterno, o DAE, è un dispositivo salvavita sempre più diffuso (e in alcuni casi obbligatorio) negli uffici pubblici, nei campi sportivi, nei centri commerciali e anche per strada nei luoghi più affollati.
In caso di arresto cardiaco o di fibrillazione ventricolare (la cosiddetta morte improvvisa) è determinante intervenire entro pochissimi minuti per poter salvare il soggetto, prima ancora dell'arrivo dei soccorritori con l'ambulanza.
In questi casi il DAE è in grado in modo automatico di stabilire se il cuore si è fermato e, in questo caso, di farlo ripartire tramite una scarica elettrica.
La particolarità del DAE è che può essere messo in funzione da chiunque, anche da chi non ha nessuna nozione di cose sanitarie: infatti è il DAE stesso che con una voce artificiale dà ai presenti le istruzioni su cosa fare passo dopo passo.
Se poi i presenti hanno già chiamato il 112, saranno gli operatori stessi della centrale a indicare gli atti da compiere.
La centrale del 112 comunque conosce la dislocazione di tutti i DAE, compreso quello nuovo di piazza Tommaseo, e saranno quindi gli operatori della centrale stessa che diranno al chiamante di andare a prenderlo se non l'ha già fatto qualcun altro.
La Misericordia di Settignano ha deciso di mettere un DAE fa disposizione della popolazione e ne ha posizionato uno, esternamente alla propria sede.
Vuole essere un contributo a aumentare la sicurezza della nostra Comunità ed a migliorarne la vivibilità.
Musica in Fiore
MUSICA IN FIORE
22 giugno 2024, Cortile della Chiesa S. Maria a Settignano
Musicisti:
- Diego Antonio Alemán Colmenarez
- Amedeo Ferraro
- Veronica Haeusl
- Giacomo Riccucci
- Simone Sagliocco
- Angolo fiorito offerto dal vivaio Le Lune
- Apericena per tutti i partecipanti
Sono stati raccolti 700 Euro che saranno utilizzati per l'acquisto di un mezzo di trasporto per disabili.
Organizzato dalla Misericordia di Settignano in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole
OCULISTA a Settignano
Servizio Civile alla Misericordia di Settignano
Cos’è il Servizio Civile ?
E’ una possibilità che viene data dallo Stato ai giovani di impegnare un periodo della loro vita in attività di promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni a favore delle comunità e del territorio in cui vivono. Il Servizio viene svolto in seno ad Associazioni di Volontariato già attive in campo sociale, sulla base di progetti presentati allo Stato dalle Associazioni.
Perché dovrebbe interessarmi ?
Fare il Servizio Civile serve innanzi tutto per la propria crescita personale. Serve a fare esperienze nuove, a conoscere persone e realtà nuove. E’ un’esperienza che ti cambia veramente la vita e che ti apre opportunità e strade nuove da percorrere.
Ma il Servizio Civile è anche un’opportunità lavorativa, infatti il giovane in Servizio Civile viene retribuito ed ha le tutele previste per tutti i lavoratori. Il giovane in servizio civile riceve un assegno mensile di 507 Euro al mese (quindi circa 20 euro per giorno lavorato), con 20 giorni di permesso, assenze per malattia e copertura assicurativa per eventuali infortuni. Spesso il Servizio Civile è il primo passo per entrare nel mondo del lavoro.
Un altro buon motivo per fare il Servizio Civile è che nei concorsi pubblici il 15% dei posti è riservato a coloro che hanno fatto il Servizio Civile. Inoltre, sempre nei concorsi pubblici, il periodo di Servizio Civile fa punteggio come "servizio svolto presso enti pubblici".
Quanto dura ?
La durata è di un anno
In cosa consiste fare il Servizio Civile alla Misericordia di Settignano ?
La Misericordia di Settignano è un’Associazione di Volontariato che opera in campo socio-sanitario e svolge vari tipi di attività: trasporto di disabili, accompagnamento di persone con fragilità sociale, unità di strada per i senza tetto, interventi di protezione civile e servizi di ambulanza. Tipicamente i ragazzi del Servizio Civile vengono impiegati nei trasporti di disabili e di persone fragili ma possono partecipare anche negli altri servizi dell’Associazione.
Qual è l’orario di servizio ?
Il servizio è di 25 ore settimanali (quindi circa 4-5 ore al giorno). L’orario verrà concordato settimanalmente con il tuo referente all’interno dell’Associazione (l’Operatore Locale di Progetto o OLP). E’ un orario che ti consente di avere tempo anche per lo studio e le altre attività della tua vita.
C’è un esame da superare ?
Non è un vero esame, dovrai sottoporre il tuo curriculum con tutte le tue esperienze e ci sarà un colloquio che riguarderà principalmente le tue motivazioni e le tue esperienze.
C’è un corso da seguire ?
Al momento di entrare in servizio riceverai una formazione specifica per le mansioni a cui sarai affidato (ad esempio, come utilizzare i dispositivi per il trasporto di una persona in carrozzina) nonché sulle norme di sicurezza sul lavoro.
Vorrei sapere qualcosa in più e vorrei anche conoscere l’Associazione. Chi posso contattare ?
Chiamaci quando vuoi a questo numero 331 2518413; fissiamo un appuntamento così ti mostriamo la nostra Associazione e risponderemo a tutte le tue domande.
Come si fa per presentare la domanda per fare il SC alla Misericordia di Settignano?
Le domande devono essere presentate SOLO sull’apposita piattaforma del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale: https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere alla piattaforma è necessario avere la SPID, ovvero l’identità digitale. Se non ce l’hai, puoi farla facilmente agli uffici postali o con uno dei vari providers disponibili. Per presentare la domanda dovrai caricare un tuo curriculum: mettici tutte le esperienze che hai fatto !
Qui puoi scaricare la guida alla compilazione della domanda online: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/media/1226/guida_dol_bandoordinario_2024.pdf
Quando ti verrà chiesto di indicare l'Associazione prescelta per svolgere il Servizio Civile, dovrai indicare uno dei due seguenti Codici Progetto:
PTCSU0027324010903NMTX (progetto Ruote Solidali 2024)
PTCSU0027324013420NMTX (progetto Ruote Solidali emergenza 2024)
Indica inoltre questo Codice Sede:
(Misericordia di Settignano) 185073
A questo indirizzo troverai tutte le FAQ riguardanti il Servizio Civile:
https://www.politichegiovanili.gov.it/faq/volontari
Questo è il sito ufficiale del Servizio Civile: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it
Testo del bando del Servizio Civile: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/bando-ordinario-2024/
Aiutaci a comprare un VEICOLO PER TRASPORTO DISABILI
Aiutaci a comprare un VEICOLO PER TRASPORTO DISABILI
La Misericordia tra le altre cose svolge anche l'attività di trasporto di disabili e persone con difficolta a camminare.
Il servizio è offerto in modo del tutto gratuito per le persone assistite ed è coperto dall'opera volontaria e gratuita prestata dai volontari nel loro tempo libero. Per le spese del servizio facciamo affidamento sulle vostre offerte e donazioni.
Adesso dobbiamo sostituire il mezzo per il trasporto di persone in carrozzina che è vecchio e malandato e tra poco non potrà più circolare per le normative Euro 5. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per comprare un nuovo automezzo ! Ci date una mano ?
Con bonifico: IBAN: IT89E 03069 02895 100 000 004 292 presso Banca Intesa intestato a Confraternita di Misericordia di Settignano-
Con bollettino postale: c/c postale n. 18697508 intestato a Venerabile Confraternita di Misericordia di Settignano
PAYPAL, cliccando sul corrispondente tasto qui sotto
Se volete maggiori informazioni chiamateci al 331 2518413
GRAZIE !